
Laboratory Information Management System
Chiunque svolga la propria attività nell’ambito dei laboratori di analisi conosce il termine LIMS, acronimo di Laboratory Information Management System. Si tratta di soluzioni software gestionali verticali, ovvero disegnate per supportare la gestione dei flussi di business specifici dei laboratori di analisi.
Dando per scontati i vantaggi operativi che le funzionalità messe a disposizione da tutte le migliori soluzioni LIMS devono garantire descritti in un articolo precedente, ci si vorrebbe ora concentrare sui vantaggi strategici che l’adozione di una soluzione LIMS consente di ottenere.
Spesso alcuni di questi aspetti non sono direttamente percepiti come elementi fondamentali dell’implementazione in azienda mentre a mio parere dovrebbero essere considerati invece alla base di ogni progetto di riorganizzazione di un laboratorio.

I 5 motivi “strategici” per adottare un LIMS
Se alcuni potrebbero sembrare più diretti, altri potrebbero invece riservare qualche sorpresa.
1) EFFICIENZA PERSONALIZZATA
Un LIMS deve migliorare l’efficienza dei flussi di business ma, secondo la nostra visione, deve poterlo fare consentendo di mantenere l’identità dell’organizzazione, e valorizzandone i punti di forza che spesso costituiscono i vantaggi competitivi sul mercato. Questi obiettivi sono raggiungibili se la soluzione è agilmente personalizzabile.
2) ECOSISTEMA
Un LIMS può gestire tutta l’attività del laboratorio e comunicare con gli strumenti ed gli altri sistemi presenti in azienda. Supportando l’interezza dei flussi di business e consentendo contemporaneamente di integrarsi nell’ecosistema informatico dell’azienda si possono moltiplicare i benefici.
3) CONTROLLO QUALITA’ PRODUZIONE
Spesso il laboratorio è dedicato a supportare il Controllo Qualità di Produzione (CQP). Ma ovviamente ogni azienda produttiva è una realtà a sè stante, segue flussi propri ed utilizza strumenti, macchine e soluzioni software specifici. In questi casi il LIMS, modellandosi sulle esigenze specifiche favorisce la fluidità dei processi di business dell’azienda produttiva.
4) MONITORAGGIO
Monitorare, meglio se in tempo reale, i flussi di business è ormai imprescindibile. Non a caso tanto si parla di data science, business intelligence, big data. I dati su cui si effettuano inferenze, previsioni, analisi devono essere raccolti in strutture ben organizzate come i data base sui quali si basano i LIMS. Meglio ancora se sono i LIMS stessi a fornire statistiche, grafici e motori di elaborazione integrati per l’analisi e l’estrazione dei dati.
5) FIDELIZZAZIONE
Il LIMS non serve solo a chi lo adotta ! Può essere infatti un formidabile strumento di fidelizzazione dei clienti. L’obiettivo strategico si può raggiungere mettendo a loro disposizione servizi che con l’uso diventino per loro irrinunciabili come l’accesso al sistema, i servizi di notifica, la fornitura di informazioni a valore aggiunto come statistiche o infografica, l’interfacciamento diretto con i loro sistemi via specifici web service.
Le soluzioni webLIMS di Broadway Solutions
I nostri si caratterizzano per essere sempre soluzioni personalizzate. Le nostre soluzioni sono quindi modellabili per soddisfare le esigenze delle varie tipologie di laboratorio.
Se sei un’azienda che vuole gestire il proprio laboratorio interno o sei un’azienda che offre servizi supportarti dal laboratorio o il tuo business è proprio l’attività di laboratorio, con una soluzione webLIMS potrai migliorare la gestione dei tuoi flussi di business.
Il nostro principale suggerimento è però di considerare nel percorso di adozione della soluzione LIMS anche e soprattutto le importanti considerazioni strategiche riassunte nei cinque punti precedentemente descritti perchè esse potranno dare un contributo determinante all’evoluzione del business di riferimento del laboratorio.