,

LIMS Software per controllo qualità prodotto e R&D

Corrado Filon /

Il Laboratory Information Management System (LIMS) è una particolare tipologia di software, progettato per la gestione incrociata di diverse tipologie di dati e processi all’interno dei laboratori di analisi.

Come dicevamo QUI, potremmo suddividere le tipologie di laboratorio di analisi in 3 categorie: pubblici, privati conto terzi e interni.

È in quest’ultimo caso, ossia nei laboratori interni delle aziende produttive, che i software LIMS vengono sfruttati anche per monitorare la qualità di produzione e/o del prodotto finito e come supporto alle attività di ricerca e sviluppo R&D.

LIMS per il controllo qualità nei laboratori interni

L’obiettivo dei software LIMS è consentire una buona gestione del laboratorio di analisi, grazie a una più fluida integrazione con i flussi operativi e con gli altri sistemi o strumenti aziendali, ma può anche essere un ottimo strumento per favorire la crescita aziendale.

La versione CQP è stata pensata come supporto al controllo qualità prodotto di tutta la filiera di produzione. Per fare ciò, è necessaria una gestione altamente specifica e personalizzata del software.

La tipologia di raccolta e analisi incrociata dei dati infatti è ovviamente imprescindibile dalla tipologia di produzione aziendale e richiede quindi soluzioni custom, personalizzate e personalizzabili nel tempo a 360°.

I software personalizzati LIMS per il controllo qualità prodotto nei laboratori interni possono quindi applicarsi a diversi ambiti:

  • alimentare
  • farmacologico
  • chimico
  • ambientale
  • medico-scientifico
  • materie prime
  • produttivo/manifatturiero
  • QA/QC

Sfruttare i software personalizzati LIMS per le attività di ricerca e sviluppo

Anche all’interno di laboratori aziendali di ricerca e sviluppo R&D, (dall’inglese Research and Development o RND, Research and Technical Development o Research and Technological Development, RTD), la personalizzazione dei software gestionali consente di registrare ordini e campioni, monitorando l’avanzamento dell’analisi in qualsiasi momento.

I rapporti di prova possono quindi essere archiviati, confrontati e consultati costantemente tramite funzionalità avanzate di ricerca interna. 

La ulteriore banca dati può inoltre monitorare le “ricette” sperimentali, includendo informazioni sugli ingredienti utilizzati, i fornitori, i lotti di materiale, le relative quantità… e così via.

La gestione personalizzata delle specificità dei laboratori delle aziende produttive

La personalizzazione del software è alla base del risultato, perché favorisce la focalizzazione sul core business, così come accade anche per il Facility Maintenance, e consente di migliorare i flussi di lavoro e la qualità del prodotto offerto.