
Perchè la blockchain può essere molto utile alle aziende
La blockchain in ambito aziendale
“Criptovalute? … No, parliamo d’altro!“
Il termine blockchain è balzato agli onori della cronaca grazie alla tanto discussa criptovaluta Bitcoin e grazie all’altrettanto discusso suo ideatore o sedicente tale Satoshi Nakamoto.
Ma le criptovalute sono soltanto una delle possibilità che offre lo strumento della blockchain, infatti tutte le criptovalute non sono altro che un protocollo che vive grazie all’esistenza di questa tecnologia.

Il suo punto di forza è conosciuto come “immutable ledger”, è proprio la certezza della immutabilità delle informazioni contenute in ogni blocco ciò che offre miriadi di possibilità di utilizzo.
Ma arriviamo a parlare un po di numeri: 2,7 miliardi di euro persi a causa della contraffazione del vino, 1,42 miliardi di euro di contraffazione di orologi, 114.3 tonnellate di alimenti scaduti pronti al consumo umano (in tutta Italia solo nel 2019).
Questi ed altri numeri potrebbero essere molto ridotti se non azzerati se nella catena di distribuzione dei beni si usasse la blockchain, grazie alla sicurezza del dato garantita intrinsecamente da questa tecnologia non sarebbe stato possibile cambiare le date di scadenza dei prodotti alimentari, non sarebbe stato possibile falsificare orologi e etichette delle bottiglie di vino.
Alcune aziende italiane hanno iniziato per esempio con la certificazione blockchain dell’etichetta. Il “Nero d’Avola La Mura BIO” ad esempio, tramite la tecnologia Blockchain infatti, certifica il processo di produzione, la qualità, la provenienza e la filiera di distribuzione.
“Tutto ciò è reso possibile dalla natura stessa della blockchain in quanto può essere usata come un database universale che il consumatore può consultare in qualsiasi momento avvicinando ad esempio lo smartphone al “QR Code” sull’etichetta“
La filiera di distribuzione può essere tracciata i tutti i mercati non solo per certificare tutti i passaggi dalla produzione alla vendita, ma anche in quali condizioni tali passaggi si sono verificati. Per esempio nel mercato ittico, attraverso l’uso dei cosiddetti “oracoli”, è possibile capire, tramite la tecnologia IoT, se è stata o meno interrotta la catena del freddo, garantendo in questo modo la qualità del prodotto fino all’arrivo nel banco frigo dei supermercati.
Un libro mastro privato

Fin qui abbiamo visto l’applicazione della blockchain su una rete pubblica, ma è possibile trovare applicazioni della blockchain anche in ambito privato e in un dominio completamente diverso dalla supply chain, ne esistono per esempio in ambito bancario.
Realtà come Bank of Montreal, Commerzbank e CaixaBank tramite l’uso di una blockchain privata, dove ognuno dei partecipanti è accreditato nella rete, hanno risolto i problemi delle inefficienze nel mercato finanziario, eliminando rischi di errore, costi elevati e la lunghezza dei processi. Questo ha portato in alcuni casi a ridurre ad una sola ora dei processi che impegnavano 7 gg per condurre a termine le transazioni tra acquirente e venditore.
La blockchain nel settore pubblico
La garanzia della sicurezza del dato fornita dall’immutabilità del libro mastro può essere un vantaggio anche per il settore pubblico, pensiamo per esempio alle pagelle degli studenti inserite nella blockchain, sarebbe la fine dei “diplomifici”, un fenomeno che si verifica ogni anno in certi ambiti coinvolti nell’erogazione di diplomi falsi.
Pensiamo al vantaggio di avere una blockchain privata nella rete degli ospedali, dove inserire le cartelle cliniche dei pazienti, questo offrirebbe la certezza che non vadano perdute o sottoposte a modifiche successive all’’avvio di indagini sull’operato del personale medico.
Il ruolo di Broadway Solutions
Broadway Solutions realizza soluzioni software che possono prevedere la creazione di blockchain sia su reti private che pubbliche in base alle caratteristiche delle esigenze che emergono nei progetti dei clienti.
Ad esempio, con l’ausilio della tecnologia IoT, può rendere concreta la possibilità di reperire dati da diverse fonti, come possono essere sensori di temperatura o localizzatori gps o quant’altro, ed inserirli nel libro mastro di una blockchain.
Per saperne di più
In questo articolo, per ragioni di spazio, sono stati omessi i dettagli tecnici che non possono essere facilmente sintetizzati.
Alle domande inerenti al libro mastro, come è stato reso immutabile, come avviene la firma di un blocco di dati, ma soprattutto come la blockchain può dare una spinta al vostro business, io e Broadway Solutions saremo lieti di rispondere privatamente per condividere informazioni, idee e progetti.
“Non esitate quindi a contattarci!“