
Abbecedario semiserio dei termini tecnici del settore
Una volta definito cosa si intende per Facility Maintenance (vedi qui il precedente articolo), raccogliamo i concetti e le parole che ruotano attorno al mondo della manutenzione.
Con qualche approfondimento e spiegazione, a volte semiserio, proviamo a costituire un piccolo archivio che – senza alcuna pretesa di essere esaustivo e completo – possa offrire una comprensione immediata di alcuni vocaboli e concetti legati ai temi del settore.

Il Facility Maintenance in poche parole: manutenzione, ottimizzazione e non solo
Andiamo con ordine (alfabetico)…
Asset
Termine inglese che indica qualsiasi bene di proprietà di una azienda, materiale o immateriale, suscettibile di valutazione economica. E’ sostanzialmente l’oggetto delle manutenzioni gestite dal Facility Maintenance.
BIM, BMS, BEMS
Il BIM, acronico di Building Information Modeling, indica un metodo per l’ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione (facility management) delle costruzioni.
Il BMS, acronimo di Building Management System, è invece un sistema di controllo e gestione, pensato per edifici ed in grado di monitorare gli impianti e le apparecchiature offrendo la possibilità di gestirli tramite un’interfaccia unica.
Il BEMS, acronimo di Building Energy Management System, è infine il sistema dedicato alla gestione energetica degli edifici.
CMMS
Con il termine CMMS, acronimo di Computerized Maintenance Management Systems, si identificano tutte le soluzioni software dedicate alla gestione della manutenzione degli asset. Possono essere uno dei moduli che compongono un EAM (vedi la lettera E).
Data mining, Data driven, Data science, Big Data
I dati sono sempre più l’elemento fondamentale di analisi e decisioni. Il Data mining è l’insieme di tecniche e metodologie che hanno per oggetto l’estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati. Le decisioni data driven sono basate su dati oggettivi e non su sensazioni personali. La Data Science si potrebbe definire come un concetto che fonde le diverse discipline di trattamento dei dati che fino a poco tempo fa venivano considerate separatamente. I Big Data sono insiemi di dati con caratteristiche di grande Varietà, grandi Volumi e grande Velocità di arrivo (le tre V).
EAM
L’EAM, acronimo di Enterprise Asset Management, è una combinazione di sistemi e servizi utilizzati per controllare e mantenere efficienti gli asset durante tutto il loro ciclo di vita. Un elemento fondamentale dell’EAM è il CMMS (vedi lettera C).
Facility
Per facility si intende ogni elemento tangibile (edificio, impianto, apparecchiatura, …) o intangibile (servizio, infrastruttura, …) atto a rendere possibili o agevolare i processi primari di un’organizzazione ovvero supportare il suo core business.
Global service
Il Global Service è una forma di contratto di esternalizzazione, attraverso cui un ente o un’azienda affida le attività di gestione e/o manutenzione dei suoi asset a un unico soggetto qualificato.
H24
La sigla H24 indica che i servizi connessi agli asset, siano essi di assistenza, manutenzione di supervisione, ecc. devono essere sempre attivi, a qualsiasi ora del giorno e normalmente anche qualsiasi giorno dell’anno. La complessità del garantire tali servizi aumenta esponenzialmente a causa della necessità di organizzare i turni nei call center, nelle unità di supervisione, nei centri di assistenza, ma anche perché i sistemi software ed hardware di supporto devono essere attivi H24 e di conseguenza assistiti e supervisionati di continuo.
IoT, IIoT, Industria 4.0
In ambito business i concetti di IoT, IIoT e Industria 4.0 sono molto legati tra loro.
IoT, o Internet of Things, è un concetto generale che descrive la rete di oggetti fisici dotati di sensori, software e/o altre tecnologie integrate in grado di rendere interconnessi più dispositivi online, favorendo la comunicazione e lo scambio di dati.
Con IIoT, Industrial Internet of Things, si identifica l’applicazione del concetto IoT in ambito Industriale.
Con il termine Industria 4.0 invece si intende il valore aggiunto, fornito o ottenuto grazie alla digitalizzazione dell’industria, tramite la connessione intelligente ed in tempo reale di uomini, macchine e dispositivi.
Just change the rules
Visto che si tratta di un abbecedario semiserio, qui ci concediamo una autocitazione. Just Change the Rules è il motto di Broadway Solutions, ma il messaggio può – a nostro parere – essere applicato anche alla manutenzione. Se se ne vuole ricavare un vantaggio competitivo è spesso necessario intervenire con un pensiero laterale, applicando una visione “alternativa” non standard … Per questo le soluzioni personalizzate sono esattamente il nostro core business.
KPI
Tutti conoscono i Key Performance Indicators, valori che misurano l’efficacia con cui un’azienda sta raggiungendo i propri obiettivi. Qualsiasi soluzione in ambito manutentivo deve prevedere un set di KPI, meglio se personalizzati per ogni singola organizzazione.
Layout
Per Layout si intende lo schema che rappresenta la disposizione di impianti, macchinari e lavoratori oppure di scaffalature e merci all’interno di un complesso industriale o commerciale o in un edificio. Tracciare il layout è fondamentale in ambito manutentivo per individuare con maggior rapidità e precisione ogni asset che costituisca un elemento del sistema e dei relativi flussi.
Monitoring
Dal latino monĭtor cioè avvisatore, avvertitore. Sorveglianza e notifica sono i concetti alla base del monitoring. I sistemi evoluti consentono di osservare i dati relativi al funzionamento degli asset ed ai flussi di business al fine di rilevare le situazioni considerate anomale, come ad esempio gli allarmi e le notifiche inviate a chi è preposto ad intervenire. Questi temi sono specifici per ogni azienda e tipicamente oggetto di soluzioni personalizzate.
Normative
Nell’attività manutentiva è inevitabile imbattersi nelle normative. Esistono normative trasversali, come ad esempio quelle derivanti dalle certificazioni ISO e normative specifiche del settore di riferimento che possono essere le più varie, dai patentini dei tecnici al trattamento dei materiali critici. Agevolare il rispetto delle normative di riferimento è uno degli obiettivi del facility management.
OdL
L’Ordine di Lavoro è un elemento centrale per tutte le soluzioni di supporto alla manutenzione. Si tratta di un documento che raccoglie tutte le informazioni necessarie per assegnare ogni incarico da svolgere in un intervento di manutenzione. È il primo passo da compiere in seguito alla ricezione di una richiesta di intervento o in base a un calendario di manutenzione preventiva.
Preventivi
Commercialmente gli interventi manutentivi possono essere contabilizzati a contratto, a listino o a preventivo. Dando per scontate le prime modalità, un sistema deve gestire agevolmente anche i flussi regolamentati da preventivi, sia per quanto riguarda il ciclo attivo, il cui riferimento è il cliente, sia per quanto riguarda il ciclo passivo, il cui riferimento è il centro di assistenza.
Qualità
Quasi tutti gli enti e le aziende sono ormai certificati. Si va dalla più banale ISO 9001 a un ventaglio di altre certificazioni alcune delle quali sono specifiche di un particolare settore. Le attività manutentive sono connesse strettamente alle procedure che consentono di ottenere le certificazioni e le devono quindi agevolare producendo il più automaticamente possibile i documenti di supporto a tal fine.
Rapporti tecnici di lavoro
Il “rapportino” di lavoro è un documento dove gli operatori, dichiarano le attività svolte, le ore di lavoro, i materiali ed i ricambi utilizzati. La rendicontazione può fatta in tempo reale tramite l’utilizzo di dispositivi mobile. Si tratta di un documento fondamentale sia per calcolare i costi degli interventi sia per l’eventuale valore legale in caso di contenzioso e/o contestazioni.
SLA
I Service Level Agreement sono strumenti contrattuali attraverso i quali si definiscono le metriche di servizio che devono essere rispettate da un fornitore di servizi nei confronti dei propri clienti/utenti. I dati raccolti durante l’operatività devono essere poi confrontati con tali definizioni per misurare il livello di servizio.
Ticket
Il Ticket è l’elemento centrale di tutto il sistema, alcuni lo definiscono anche “Chiamata”. Può essere generato da una richiesta di assistenza, da un contratto di manutenzione programmata, da un asset, da un allarme o da un sistema remoto ed interconnesso. In ogni caso deve essere sempre ben identificabile ed è la radice di tutti i workflow operativi successivi.
User
Lo User probabilmente sei tu, ma lo sono anche i manutentori e soprattutto lo sono i tuoi clienti! Un sistema di supporto alla gestione delle facility deve organizzare le funzionalità considerando le specificità dei vari profili utente, ma contemporaneamente deve curare la User Experience (UX) derivante dall’utilizzo della interfaccia utente tenendo conto delle modalità di accesso al sistema specifiche di ogni singolo profilo.
Visite preventive
I contratti di manutenzione dovrebbero prevedere sempre dei piani di manutenzione programmata. L’obiettivo è prevenire il verificarsi dei guasti. I piani di manutenzione programmata generano le visite preventive. Attenzione a non confonderli con la manutenzione predittiva che invece ha l’obiettivo di prevedere l’insorgenza di problematiche inferendo dai dati raccolti.
Workflow
Il classico workflow manutentivo va dal momento della rilevazione della necessità di un intervento al momento della sua risoluzione. Ma più in generale si dovrebbe considerare anche ciò che può avvenire prima – ad esempio la manutenzione predittiva – e ciò che avverrà dopo cioè i cicli attivo e passivo e le relative fatturazioni.
Y
Eccoci al secondo elemento semiserio di questo articolo: non siamo proprio riusciti ad individuare un termine sufficientemente centrato con la manutenzione che inizi per Y …. aiutateci!
Zero problems
“Zero Problemi” è lo slogan definitivo del facility management e del facility maintenance in particolare! Tutti gli sforzi devono mirare all’obiettivo di far funzionare l’azienda o l’ente nella modo più efficiente e fluido possibile per realizzare il suo core business.