
Cos’è la Data Science ?
Si cita sempre più spesso il concetto di Data Science, ma cosa si intende esattamente?
In letteratura si trovano molte definizioni con diverse sfumature e anche noi vogliamo contribuire dando la nostra interpretazione.
Secondo la nostra visione la Data Science si potrebbe definire come un concetto che fonde diverse discipline, prevalentemente scientifiche, che fino poco tempo fa venivano considerate separatamente.
Ciò che le unisce è un obiettivo, tutte queste materie ed i loro metodi e tecniche di trattamento dei dati sono infatti utilizzati come strumenti finalizzati ad analizzare e capire l’attuale manifestarsi di fenomeni complessi, un tempo si sarebbe detto “modellizzare”.
I processi e le tecniche adottate coinvolgono quindi in una sorta di melting pot materie come matematica, statistica, data analysis, machine learning (ML), computer science, information science, business intelligence (BI), artificial intelligence (AI), big data, data mining …
Naturalmente, poiché i fenomeni studiati possono riguardare qualsiasi ambito, sia esso scientifico, economico o sociale, per una maggiore efficacia occorre affiancare alle precedenti le materie e le tecniche specifiche dell’ambito di ogni singolo progetto.
Da ciò ne deriva che la caratteristica più apprezzabile di un Data Scientist deve essere l’armonica fusione tra la padronanza di tutte le discipline scientifiche citate e l’elasticità nell’approcciarsi agli ambiti di riferimento dei fenomeni che andrà a studiare.
Sembra tutto piuttosto complicato, e in effetti lo è. Ecco che l’esperienza diventa un importante supporto per condurre con successo i progetti di Data Science.
Ma a cosa serve la Data Science ?
C’è chi dice che i dati sono il nuovo petrolio, possedere e saper trattare il proprio patrimonio di dati può consentire infatti di:
- supportare i processi decisionali valutando la realtà dei fenomeni piuttosto che le sensazioni
- ridurre i costi ottimizzando le attività più costose, soprattutto quelle delle risorse umane
- assumere rischi consapevolmente, ogni azienda infatti assume rischi, conoscerli preventivamente può fare la differenza
- creare servizi innovativi per creare nuovi business, vantaggi competitivi, fidelizzazione dei clienti
E Broadway Solutions cosa fa con la Data Science ?
In Broadway Solutions abbiamo la fortuna di partecipare a due importanti progetti di un cliente del settore industriale che gestisce da leader di mercato i servizi post vendita dei beni prodotti:
- manutenzione predittiva consente di intervenire scientificamente prima del verificarsi di guasti analizzando i dati raccolti durante il funzionamento di macchine o impianti garantendo continuità di servizio e ottimizzando i costi di manutenzione
- analisi intelligente dei testi consente di individuare scientificamente situazioni descritte da dati e testi che potenzialmente risultano da verificare riducendo drasticamente la quantità di risorse umane dedicate alle verifiche e consentendo loro di dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto