Spesso definito come l’insieme dei “sistemi a supporto alle decisioni”, il Business Performance Management di nuova generazione, ossia la Business Intelligence (BI), è una risorsa tecnologica preziosa per le aziende.
Vediamo quindi cos’è la BI e perché è uno strumento così cruciale per il successo di un’azienda.
In particolare utilizzeremo come riferimento due soluzioni software verticali sviluppate da Broadway Solutions per settori specifici: Facility Maintenance per la gestione delle manutenzioni e webLIMS per i laboratori di analisi.
Cos’è la Business Intelligence?
Termine coniato per la prima volta nel 1985 da Hans Peter Luhn, ricercatore e inventore tedesco, la Business Intelligence è definibile come l’insieme delle tecnologie informatiche, in grado di raccogliere, analizzare ed incrociare una serie di dati, per restituirne importanti informazioni strategiche a livello di analisi e sviluppo aziendale.
Il processo aziendale, definito appunto Business Intelligence, rappresenta un ramo informatico, volto ad estrapolare dai cosiddetti Big Data una serie di conclusioni funzionali, come ad esempio:
- trarre conclusioni in grado di portare a valutazioni costruttive;
- elaborare delle stime future e/o portare alla luce informazioni recondite;
- fornire materiale utile per ricerche di mercato;
- analizzare i competitors;
- prevedere futuri trend;
- analizzare eventuali errori interni all’azienda o inappropriate scelte passate;
- incrementare il vantaggio competitivo.

Come interagiscono Business Intelligence, con soluzioni software verticali come Facility Maintenance e LIMS?
La Business Intelligence può anche essere definito come lo step finale, che trae ulteriore vantaggio dai processi di ottimizzazione organizzativa aziendale, in termini di qualità, tempo e lavoro, già raggiunti tramite specifiche soluzioni software, come ad esempio quelle di Facility Management e/o LIMS.
Queste soluzioni software, personalizzate per ogni cliente supportano ed agevolano l’operatività, agevolano il miglioramento dell’efficienza e della fluidità dei flussi di business, consentendo all’azienda di mantenere la propria identità valorizzandone i punti di forza.
Ma esse sono anche ricettacolo di un’infinita quantità di dati, raccolti in appositi magazzini digitali, detti Data Warehouse. Essi rappresentano una vera e propria miniera d’oro per per analizzare i flussi di business, individuare eventuali le criticità e indirizzare gli interventi strategici del management.
Business Intelligence: il software personalizzato per i big data
I software di Facility Maintenance e webLIMS includono un framework di sviluppo con modulo di Business Intelligence integrato, per consentire alla BI di generare ipercubi interattivi di analisi dei dati.
La possibilità di ottenere in tempo reale grafici e cruscotti di infografica interattiva consente di sfruttare i dati raccolti durante la fase operativa, in modo vantaggioso e costruttivo per il laboratorio d’analisi o per l’azienda.
La BI come processo aziendale è quindi importante per trirare le somme del lavoro precedentemente svolto dai software di Facility Management e webLIMS ed offrire interessanti opportunità pratiche di incrementazione del business tramite l’analisi di report, schede di valutazione, ciclo di budgeting e forecasting aziendale.
In sintesi la Business Intelligence si può considerare una analytical application (business analytics) che supporta ed agevola l’approccio alla gestione dei processi ed alle scelte di business data driven ovvero: “misurazione, analisi, decisione, azione”.